BUONE FESTE

Venerdì 30 novembre al Da Porto la prima di “Sentire il silenzio”
Le attività di valorizzazione del Made in Vicenza e di comunicazione Vicenza come destinazione culturale, intraprese dal nuovo Management dell’Hotel Da Porto, hanno portato a creare un nuovo polo d’intrattenimento culturale in seno alla struttura recentemente rinnovata ed arricchita dal progetto di arredo artistico a cura di Michela Rompato.
Evidenze della nuova vocazione della struttura sono stati l’allestimento di un’esposizione temporanea di tele ed installazioni della vicentina Rompato e l’avvio della rassegna letteraria “L’arte è di casa” su idea della promotrice territoriale Michela Menegus con coordinamento culturale del giornalista Alessandro Scandale: un ciclo di incontri in omaggio al nobile Da Porto, autore dell’originale storia di Romeo e Giulietta, in cui i contenuti degli scrittori selezionati Flavio Dall’amico, Edoardo Gallo, Manuela Tamburin, Monica Vaccaretti sono entrati in contatto sintonico con i messaggi dei lavori di Michela Rompato.
Il gruppo di artisti, incontratisi casualmente in quest’hotel cittadino, si è subito riconosciuto in comune modo di fare arte attraverso la propensione ad esplorare l’essere umano. Da un’intesa immediata, dalla volontà di continuare a incrociare i propri percorsi, dal desiderio di coronare la felice esperienza della rassegna, è nata dunque l’idea di creare ex-novo un’opera artistica corale ed interdisciplinare per far generare attenzione, sensibilità e sentimenti verso gli altri, per stimolare le coscienze ad andare oltre la miope visione di se’ stessi, per far arrivare a una visione condivisa e solidaristica della vita stessa mediante l’ascolto degli altri.
E’ nato così il format culturale “Sentire il silenzio”, che si svolgerà per la prima volta venerdì 30 novembre alle ore 19.30 presso l’Hotel Da Porto di Vicenza, concepito da Michela Menegus come una performance in un unico atto in cui gli attori Andrea Mervisan e Samia Zarantonello, coordinati dal giornalista Alessandro Scandale, animeranno alle installazioni d’arte di Michela Rompato attraverso l’interpretazione fisica ed emotiva delle produzioni dei pluripremiati scrittori vicentini: i dialoghi asimmetrici nelle storie di individui di Flavio Dall’Amico, i versi ritmati nelle poesie di Edoardo Gallo, i monologhi silenziosi ed interiori delle donne di Manuela Tamburin, i dialoghi musicali della “portatrice di storie” Monica Vaccaretti.
I temi dell’incomunicabilità, del silenzio come atto di comunicazione, dell’ascolto, della percezione del mondo, entreranno prepotentemente nello scambio tra gli individui giocato in questo spettacolo tra un mix di arti, media, stili e registri espressivi, e un layout scenico destrutturato in modo tale da abbattere le barriere ostative all’interazione con il pubblico.
La forza delle parole e dei silenzi sarà iconizzata dall’espressività materica e volumetrica delle installazioni sparse di Rompato, il cui elemento costruttivo, le “tessere”, ognuna varia per forma, dimensione, colore, intensità e collocamento su diversi materiali quali tele, legno o metallo, riflettono l’espressione e la percezione che ogni individuo ha, o esprime più o meno tacitamente, di se stesso e, allo stesso tempo, ne raffigurano l’unicità. Alla potenza dei messaggi verbali si combinerà anche l’incisività di una colonna sonora costruita ad hoc e musicata dal vivo dai compositori ed esecutori Nando Bertelli, Valerio Fallico, Gabriele Grotto.
Il prodotto finale sarà uno sgranare di perle di vita vissuta che darà così voce ad installazioni afone, ma portatrici di profondi significati: lo spettacolo diventerà una sorta di collana composita di espressioni diverse – come lo sono gli individui di Michela Rompato – tenuta assieme dalla trama quasi impercettibile di una musica ancestrale: i suoni della vita, ovvero le parole interiori ed esteriori, che trovano il loro senso anche grazie al silenzio.
La proposta culturale troverà la sua naturale conclusione in un cocktail “Perlage” offerto dalla struttura e nella possibilità di godere di una cena parlante dalla provocatoria appellazione “Silenzio, parla Bruno!” predisposta per l’occasione dallo chef del Ristorante Il Querini.
Performance ad ingresso libero e gratuito, cena a pagamento su prenotazione.
Per info e prenotazioni: tel. 0444 964848 | commerciale@hoteldaporto.com .
Venerdì 30 novembre 2018 ore 19.30
Hotel Da Porto, Viale del Sole 142, Vicenza
Per saperne di più:
https://izi.travel/it/e6c8-l-itinerante-di-michela-rompato/it .
Foto: L’Itinerante di Michela Rompato (Foto: Alberto Massignan)
Read more
Promotori: Rete d’artisti con Michela Rompato, Flavio Dall’Amico, Edoardo Gallo, Manuela Tamburin, Monica Vaccaretti
Co-promotore: Hotel DA PORTO
Coordinatore culturale: Alessandro Scandale
Interpreti: Andrea Mervisan e Samia Zarantonello | Compositori e esecutori colonna sonora: Gabriele Grotto e Nando Bertelli
Sceneggiatore e Direttore artistico-esecutivo: Michela Menegus
Iniziativa patrocinata da
Comune di Vicenza
Vicenzaè
con il supporto di
Hotel DA PORTO
Menegus Michela
IL QUERINI Ristorante
FOTO e VIDEO report
MΛCSIѴΞ
NOKIMED
A seguire
PERLAGE Cocktail offerto dal Management dell’Hotel DA PORTO
SILENZIO, PARLA BRUNO!
Cena in tre tempi ad opera del Ristorante Il Querino
Prologo: Radicchio di Treviso marinato con scaglie di Vezzena
Atto unico: Risotto con riso di Grumolo delle Abbadesse con zucca, rosmarino, speck di Asiago croccante
Epilogo: Crème brûlée con liquirizia e biscotto salato
Acqua, vino, coperto e servizio inclusi
Il meni potrebbe subire variazioni in base alla disponibilità degli ingredienti
PERFORMANCE E COCKTAIL GRATUITI
CENA: EURO 20,00 A PERSONA SU PRENOTAZIONE
entro il 26 NOVEMBRE e fino ad esaurimento posti.
Per prenotazioni:
tel. 0444 964848 | commerciale@hoteldaporto.com
Discorsi a tavola
Nella campagna di Bolzano Vicentino si riscoprono i circoli protestani e il calvinismo palladiano.
Venerdì 15 giugno alle ore 20 la Fattoria Sociale Il PomoDoro di Bolzano Vicentino ospita l’evento “Discorsi a tavola” organizzato dall’Associazione Native onlus di Vicenza.
L’evento, unico nel suo genere, consiste in una serata conviviale per ripercorrere la storie e i protagonisti della Riforma Protestante nel Cinquecento tra la città e le zone rurali di Vicenza.
L’iniziativa s’impernia su un’informale conversazione intrattenuta con il ricercatore Luigi Dalla Pozza, autore del libro “La Riforma Protestante nella Vicenza Del Cinquecento”, su spunti della bolzanese Michela Menegus, in un contesto volutamente rurale e familiare per facilitare lo scambio con i convenuti: non a caso s’ ispira alla celebre raccolta di pensieri del riformatore Lutero, il quale soleva accogliere al suo desco parenti, amici, studiosi, pensionanti, intrattenendo con loro conversazioni su vari temi.
In questo exursus storico non mancheranno riferimenti a luoghi e notizie curiose su come la Riforma sia arrivata ed attecchita nelle campagne al di fuori di Vicenza: sulla cinquecentesca via della seta e del pelle si esportano merci in Germania e Svizzera e s’importano libri sul Luteranesimo e poi sul Calvinismo; i circoli protestanti di Vicenza si allargano nell’immediata campagna e con essi si diffonde un nuovo modo di concepire l’architettura; abiura e simulazione, e come ultima ratio fuga, sono le soluzioni che i seguaci della Riforma adottano per sfuggire ai tribunali dell’Inquisizione istituiti dalla Repubblica Serenissima in affiancamento a quelli papali per salvaguardare l’autonomia della Repubblica … .
L’associazione Native è impegnata nella promozione di una cultura del pluralismo e dallo scorso anno ha attivato una serie di iniziative per ricordare i 500 anni della Riforma a Vicenza; la Presidente Laura Mogentale ha individuato nel contesto de “Il PomoDoro”, un luogo privilegiato per divulgare una cultura dell’integrazione, unendola a fini solidaristici verso la struttura ospitante: la serata si concluderà infatti con una cena vegetariana con prodotti genuini frutto del lavoro degli apprendisti e degli operatori della Fattoria Sociale.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: tel. 340 287 8516| info@menegusmichela.com.
Venerdì 15 giugno | ore 20.00 | Fattoria Sociale Il PomoDoro, Via Crosara, Bolzano Vicentino (Vicenza)
Read moreTermina L’Arte è di casa, continua l’expo di Michela Rompato
Giovedì 31 maggio l’aperitivo finale della rassegna culturale all’Hotel Da Porto
Si conclude giovedì 31 maggio alle ore 18.45 la rassegna “L’arte è di casa, proposta culturale tutta vicentina promossa dall’Hotel Da Porto con lo scopo di dar voce e visibilità ai talenti vicentini tra i lavori dell’artista Michela Rompato, autrice del progetto di arredo artistico per i rinnovati ambienti dell’Hotel Da Porto.
Gli appuntamenti culturali del giovedì, che hanno visto alternarsi gli autori Flavio Dall’Amico, Gianni Lorenzi, Manuela Tamburin, Edoardo Gallo in sagaci conversazioni condotte dal giornalista Alessandro Scandale, hanno riscontrato un crescendo di interesse e di consensi tra i vicentini: riflessioni ad alta voce su intime storie di vita e su persone straordinariamente comuni, che rimandano al sentire di Michela Rompato e che trovano espressione nei suoi manufatti artistici: tele, installazioni, opere sperimentali …. .
L’ultimo aperitivo letterario vede protagonista Monica Vaccaretti, una scrittrice con un impressionante curriculum di premi e menzioni speciali in numerosi concorsi letterari in tutta Italia, la quale ha appena pubblicato la sua seconda raccolta di racconti “Il tempo di un fiocco di neve”. La formula dello incontro, che prevede sempre un momento conviviale offerto dal Management dell’Hotel, si arricchisce questa volta con l’interpretazione dei brani della Vaccaretti ad opera del lettore espressivo Domenico Mancuso e del musicista Alessandro De Gobbi.
Durante la pausa estiva rimarrà comunque la possibilità di accedere liberamente all’Hotel Da Porto per apprezzare le opere d’arte di Michela Rompato in un percorso facilmente fruibile anche mediante una app gratuita bilingue, italiano e inglese, scaricabile in loco.
Ingresso libero e gratuito, ampio parcheggio gratuito all’interno della struttura.
31 maggio 2018 | ore 18.45 | Hotel Da Porto, Viale del Sole 142, Vicenza
L’installazione “L’Itinerante” e i quadri “Le Querce” di Michela Rompato all’Hotel Da Porto .
Foto Alberto Massignan.
Read more
DISCORSI A TAVOLA
Venerdì 15 Giugno ore 20.00
Il PomoDoro Fattoria Sociale – Via Crosara – Bolzano Vicentino (Vicenza)
Conversazioni spontanee sulla Riforma Protestante a Vicenza tra città e campagna: intervento di Luigi Dalla Pozza su spunti di Michela Menegus con conclusiva cena genuina
Lutero soleva accogliere al suo desco parenti, amici, studiosi, pensionanti, intrattenendo con loro conversazioni su vari temi, tramandate poi nella raccolta intitolata per l’appunto Discorsi a tavola.
Dalla Germania all’Italia, con lo stesso desiderio di rinnovamento, l’associazione Native onlus propone una serata conviviale per ripercorrere tappe e fatti, persone e protagonisti della Riforma Protestante nel Cinquecento tra la città e le zone rurali di Vicenza. I discorsi a tavola, imbastiti da Luigi Dalla Pozza su spunti di Michela Menegus, trovano nel contesto della fattoria sociale “Il PomoDoro” un luogo privilegiato anche per rievocare gli accadimenti storico-religiosi della campagna vicentina, per divulgare una cultura dell’integrazione e del pluralismo, unendola a fini solidaristici verso la struttura ospitante.
Contributo per la serata Euro 20,00 a persona | Euro 37,00 a coppia
comprensivo del libro di Luigi Dalla Pozza “La Riforma Protestante a Vicenza”
e della cena vegetariana con i prodotti genuini della fattoria sociale “Il PomoDoro”:
* Antipasto: Cilindro di farro alle verdure del campo
* Primo: Pasticcio contadino
* Secondo: Parmigiana di melanzane con contorni di stagione
* Dessert: Torta di farro e carote
* Bevande: Acqua, Vino della casa, Caffè
[Il menu può variare in base alla disponibilità delle materie prime]
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA FINO AD ESAURIMENTO POSTI:
tel. 340 287 8516 | info@menegusmichela.com
Iniziativa dell’associazione Native Onlus di Vicenza | www.nativeonlus.it
Read more
“Quando arriva la sera”: il momento giusto per un aperitivo letterario tra le opere di Michela Rompato
Prosegue la proposta culturale degli aperitivi letterari all’Hotel Da Porto tra le opere di Michela Rompato iniziata lo scorso giovedì 19 aprile.
Protagonista del secondo aperitivo letterario del prossimo giovedì 3 maggio alle ore 18.45 all’Hotel Da Porto è lo scrittore Gianni Lorenzi con il suo recente romanzo “Quando arriva la sera”. Autore definito dalla critica come una delle penne più ironiche e raffinate del nostro tempo dalla scrittura che si distingue per la marcata originalità stilistica e un’esibita noncuranza degli attuali modelli narrativi, Gianni Lorenzi ripropone al pubblico vicentino il suo secondo libro uscito alla fine del 2017, proseguo ideale della storia raccontata nel suo primo romanzo “L’anno della grande nevicata”. Attorno alle vicende segrete di una famiglia, si disquisirà di storie di persone e di personaggi dalla cui esistenze emergono lati oscuri inconfessati ed inconfessabili, quasi in una corrispondenza di intenzioni con le opere dell’artista Michela Rompato esposte negli ambienti dell’hotel a spunto della rassegna letteraria.
A fare da sparring partner di Lorenzi, ritorna l’amico e scrittore Flavio Dall’Amico, primo ospite della rassegna, il quale lo scorso 19 aprile ha solleticato gli astanti con il suo “voyerismo” e i suoi percorsi liberatori di “Finalmente”: due scrittori fuori dalle righe per un incontro fuori dagli schemi, garbatamente arbitrato dal giornalista Alessandro Scandale.
E se Lorenzi scrive che “C’è un momento, quando arriva la sera, in cui può capitare di indirizzare lo sguardo lontano, ai limiti del cielo, dove esso appare più chiaro e sembra dissolversi ed è come tuffarsi negli spazi infiniti verso qualcosa: un’attesa, una speranza, oppure il nulla”, con la rassegna “L’arte è di casa” si può suggerire l’alternativa dell’incontro, aperto a tutti e con aperitivo offerto.
3 maggio 2018 | ore 18.45
Hotel Da Porto, Viale del Sole 142, Vicenza
Ingresso libero e gratuito
Read moreL’arte è di casa al … Da Porto
L’hotel vicentino apre al pubblico con gli aperitivi letterari del giovedì tra le opere di Michela Rompato
Già lo scorso gennaio l’Hotel Da Porto aveva aperto le porte al pubblico locale ed internazionale in occasione della festa per il recentissimo restyling dei suoi ambienti impreziositi dal progetto di complemento di arredo artistico dell’artista vicentina Michela Rompato. In realtà, poi non le aveva più chiuse perché ad oggi permane l’esposizione temporanea liberamente visitabile di una selezione di opere su tela e di installazioni di Rompato, nel contempo impegnata in nuovi progetti espositivi tra le Venezie e la Sicilia.
Ma la proposta culturale, domiciliata al Da Porto ed integrata con l’offerta turistica, si spinge oltre a partire da questa settimana: da giovedì 19 aprile fino a fine maggio, quasi ogni giovedì, nelle sale della struttura ricettiva si alterneranno autori locali di prosa e di poesia a dialogare con le opere di Michela Rompato tra atmosfere di luci e ombre.
“Con l’idea di continuare a valorizzare il patrimonio culturale ed i talenti del territorio non potevamo non pensare di omaggiare anche l’arte nella quale si cimentò anche il nobile vicentino Luigi Da Porto, a cui è titolato il nostro hotel e che, ci piace sempre ricordare, è stato il letterato ai cui scritti Shakespeare si è ispirato per creare il celeberrimo dramma di Romeo e Giulietta” – anticipa il Direttore Carlo Alberto Candia.
“Per l’ideazione di questa nuovo percorso culturale” – spiega Michela Rompato – “ci siamo affidati alla promotrice territoriale Michela Menegus che ha operato in stretta sinergia con il giornalista Alessandro Scandale, profondo conoscitore del fervido humus letterario del Vicentino, affinché si componesse una rosa di autori i cui contenuti letterari fossero in assonanza con i messaggi dei miei lavori”.
Gli scrittori, che siederanno nei salotti del Da Porto dialogando con il giornalista Scandale e che intrecceranno le loro parole con le rappresentazioni visive di Michela Rompato saranno:
Flavio Dall’Amico e il suo nuovo romanzo “Finalmente” | Giovedì 19 aprile 2018 ore 18.45
Gianni Lorenzi e il suo nuovo romanzo “Quando arriva la sera” | Giovedì 3 maggio 2018 ore 18.45
Manuela Tamburin e il suo nuovo romanzo “La vita quando ci sorrideva” | Giovedì 10 maggio 2018 ore 18.45
Edoardo Gallo e le sue poesie da “E’ solo Poesia” | Giovedì 17 maggio 2018 ore 18.45
Monica Vaccaretti e i suoi racconti da “Il tempo di un fiocco di neve” | Giovedì 31 maggio 2018 ore 18.45
A conclusione di ogni frequentazione, come in ogni casa vicentina che si rispetti, gli ospiti non saranno lasciati andare via senza aver bevuto qualcosa assieme a memento dei momenti trascorsi assieme.
Gli aperitivi letterari del giovedì saranno dunque un crocevia di testimonianze, prima che letterarie di vita vissuta, così come racconta la stessa artista Michela Rompato con la sua istallazione “L’itinerante”, collocata giusto nella hall dell’hotel: la vita è un viaggio, fatto di individui ed esperienze, che si possono sfiorare, intersecare, per poi forse allontanarsi o addirittura ritrovarsi … magari al Da Porto.
19 aprile e 3 -10-17-31 maggio 2018 | ore 18.45
Hotel Da Porto, Viale del Sole 142, Vicenza
Ingresso libero e gratuito
Read moreBMW MOTORRAD DAYS VICENZA
Moto, art & food a Vicenza!
Villa Canal – Via Piave 25 – Grumolo delle Abbadesse (Vicenza) Italia
SABATO 7 (dalle 14.00) e DOMENICA 8 APRILE 2018 (dalle 10.00 alle 18.00)
EVENTI
SABATO 7 APRILE
Ore 14.30
Moto on the Hills @ Colli Berici
Tour pomeridiano su due ruote con sosta golosa
Ore 19.00
Mukke a tavola! @ Salone Centrale Villa Canal
Cena conviviale con menu del territorio
Ore 21.00
Motos under the moon @ Parco di Villa Canal
Tour guidato in notturna al museo diffuso delle moto nel parco suggestivamente illuminato
DOMENICA 8 APRILE
Ore 11.00
Carico come una … Mukka! @ Loggia di Villa Canal
Workshop per il corretto carico dell’equipaggiamento a cura di DimensioneGuida
Ore 11.30
BMW Park Museum Tour:Mototurismo e fuoristrada @ Parco di Villa Canal
Passeggiata per il parco di Villa Canal alla scoperta delle motociclette storiche e d’epoca con una guida d’eccezione: il collezionista Armando Bellan
Ore 12.00
Talking with … Ugo Nespolo @ Loggia di Villa Canal
Intervento del celebre e versatile artista internazionale Ugo Nespolo
Ore 14.00
BMW Passion @ Loggia di Villa Canal
Presentazione delle attività del BMW Motorrad Club Vicenza e dello studio “Come accogliere i mototuristi” nell’ambito del Master “Design dell’offerta turistica” dell’Università di Padova
Ore 14.45
Museo … in movimento! @ Parco di Villa Canal
Parata di motociclette BMW storiche e d’epoca con i piloti del gruppo “Quelli che le Storiche”
Ore 15.00
BMW Park Museum Tour: Mototurismo e fuoristrada @ Parco di Villa Canal
Passeggiata per il parco di Villa Canal alla scoperta delle motociclette storiche e d’epoca con una guida d’eccezione: il collezionista Armando Bellan
Ore 15.30
Training … motociclistico @ Loggia di Villa Canal
Preparazione psicologica al viaggio su due ruote a cura di DimensioneGuida
ATTRAZIONI
DOMENICA 8 APRILE
Moto Park Museum @ Parco e Portici di Villa Canal
Il viaggio su 2 ruote tra mototurismo e fuoristrada.
Museo diffuso di motociclette storiche e d’epoca. Esposizione di equipaggiamento e abbigliamento di una volta per la vacanza in moto.
Art’In Moto @ Sale interne di Villa Canal: Ugo Nespolo, tra BMW K1 e i manifesti
Esposizione del gioiello del collezionismo moto-artistico – il modello originale K1 decorato dal designer Ugo Nespolo – e di una selezione dei celebri manifesti dell’artista torinese.
Non-stop Moto Test Drive @ Portici di Villa Canal
Prova su strada di 25 min/circa dei nuovissimi modelli di motociclette BMW a cura del concessionario BMW Bellan & Giardina e BMW Italia. Partenze dalle 11.00 _no alle 17.00 con frequenza oraria almeno. Iscrizione in loco presso il Test Drive Desk _no ad esaurimento posti, casco e guanti obbligatori non forniti.
Officina Live @ Parco e Portici di Villa Canal
Spazio dedicato a demo tecniche a cura di Sebastiano Giardina
ABOUT BMW Magazine @ Portici di Villa Canal
Punto editoriale e promozionale della rivista ufficiale BMW Media Partner dell’evento
2 Wheels Market @ Portici e Parco di Villa Canal
Esposizione e vendita al dettaglio di articoli ed equipaggiamenti tecnici per la moto
Local Street Food @ Portici e Parco di Villa Canal
Ristorazione territoriale in modalità street food non-stop con consumazione in aree relax dedicate. Esposizione e vendita al dettaglio di una selezione di prodotti agroalimentari.
LA MANIFESTAZIONE SI TERRÀ ANCHE IN CASO DI MALTEMPO, SALVO CAUSE DI FORZA MAGGIORE.
Domenica ingresso libero e gratuito: dalle 10.00 alle 18.00. Consumazioni a pagamento. Tour e cena di sabato solo su prenotazione.
PER INFO: info@menegusmichela.com
PER PRENOTAZIONI: bmwmotorradclubvicenza@gmail.com
Modalità di accesso. L’ingresso è libero e gratuito alla villa e alle iniziative. Le consumazioni sono a pagamento. È assolutamente vietata la somministrazione ed il consumo di alcolici ai minori. Sono ammessi nelle aree esterne animali di piccola taglia dietro sorveglianza. Non è consentito l’accesso agli animali nelle aree di degustazione ed all’interno della villa. Si raccomanda il massimo rispetto per la proprietà ed i beni in situ. L’organizzazione si riserva di allontanare in qualsiasi momento persone dalla condotta molesta. L’organizzazione non risponde per danni a persone o cose o furti, all’interno della villa, nelle relative pertinenze e nelle aree di parcheggio e manovra. Il parcheggio privato interno della villa è ad uso gratuito e non custodito. Il parcheggio comunale libero esterno alla villa non è custodito.
Read more